COMITATO SAGRA - PIANENGO

Home page

Chi Siamo

Dove Siamo

Così era un tempo

Tortellata

Sagra di Ottobre

Il Comitato

Solidarietà

Collegamenti correlati

Riusciremo a ritornare alle nostre origini?

Non abbiamo nessuna pretesa di considerarci degli "storici locali” Sembra che a Pianengo, nella storia, ci siano state  ben tre sagre;

 

La sagra di S. Antonio alla prima domenica di luglio, con la quale si festeggiava il  ritorno delle mondine dalle risaie.

 

La sagra del ferragosto ( 15 agosto) in questa data si festeggiava e tuttora si festeggia la Madonna Assunta patrona del paese.

 

E più tardi La sagra della prima domenica d'ottobre

Questa festa è stata decisa intorno agli anni 50/60 in sostituzione del ferragosto diventato un periodo di vacanza "in trasferta" ormai per molti. Anche la sagra di ottobre è dedicata alla madonna.

Non erano numerosi i "segnali di  sagra" per i Pianenghesi: qualche abito nuovo, pomeriggio in riva al Serio in compagnia, processione  per le vie del paese e balli in balera alla sera all'Impero (Attuale Matì Bistrò ) o da Eber (questo bar non esiste più ma era sito in via Roma angolo Via Chiesa)  nonostante il veto della Chiesa. Ma tutti si divertivano, stavano bene insieme, proprio come una grande famiglia.

I  tortelli non c'erano per tutti e chi poteva permetterseli, almeno in questa occasione erano  "i sciur"  (signori).

Ci piace pensare che Pianengo sia sempre stato un paese vivace, allegro, accogliente e generoso, che non ha mai perso

la voglia e l'abitudine  di "stare insieme per star bene". 

Così era un tempo

Contattaci